Il viaggio continua.......
Attraverso il breve scritto della nostra amica Emilia Prata e con una serie d'immagini, vi accompagneremo alla scoperta del "Santuario di Maria SS. dei Làttani".
Il complesso comprende la Chiesa, il Romitaggio di S. Bernardino, il Chiostro, il Convento ed il Cortile. Secondo la tradizione, la sacra immagine della Madonna fu scoperta all’interno di una grotta da un pastore impegnato a sorvegliare il proprio gregge di capre, intorno al 1430. La notizia si sarebbe diffusa con velocità in tutto il territorio circostante, tanto da attirare in pellegrinaggio S. Bernardino da Siena e S. Giacomo, i quali avrebbero fatto costruire così un tempio degno dell’evento. Una prima cappella, dunque, sarebbe stata inglobata nell’impianto di una chiesa romanica (1430), a sua volta parte di una struttura in stile gotico terminata solo tra il 1448 ed il 1507 e successivamente restaurata (1962 - 1966).La costruzione è preceduta da un’imponente scalinata in pietra locale mediante cui si accede ad un portico in stile gotico. L’interno della chiesa è ad una sola navata, coperta da volte a crociera sorrette da raffinati pilastri.Sulla parte destra del complesso si sviluppa un magnifico chiostro rettangolare, circondato da colonne di forma e diametro differenti, su cui s’impianta parte del dormitorio dei frati francescani. Sul lato opposto è il Romitaggio di S. Bernardino, sulla cui facciata s’imposta una finestra di medie dimensioni ornata superiormente da una rosa a traforo.